- Asia
- Europe
- North America
- Global
Il salmone fresco è un piatto delicato e raffinato, che può essere accompagnato da una vasta gamma di contorni: riso, naturalmente, ma anche pasta, verdure e molto altro. Ecco alcune idee.
Se hai fretta, sei a corto di idee o ami il riso, è sempre una scelta sicura per il salmone fresco. Questo alimento, uno dei più consumati al mondo, si presenta in molte varietà, permettendoti di trovare l’abbinamento perfetto. Ecco alcuni esempi:
Riso a chicco lungo (Basmati o Thai) per ricette classiche con salse
Riso Carnaroli, Arborio o Vialone nano per un buon risotto
Riso bianco giapponese per preparare sushi con salmone crudo
Il salmone fresco si sposa perfettamente con verdure saltate, al vapore, al forno, gratinate o in purea. Per semplicità e gusto, puoi cuocere le verdure nello stesso piatto del pesce, in modo che i sapori si amalgamino fin da subito.
La regola d’oro per scegliere le verdure? Sceglierle fresche e di stagione. Così ne sfrutti al massimo i benefici e fai anche del bene al pianeta.
La pasta (preferibilmente fresca), in tutte le sue forme, è un’ottima alleata per i piatti a base di salmone. Lo stesso vale per le patate, che a seconda della varietà si prestano a tante ricette e tipi di cottura.
Per accompagnare bene il salmone è importante anche scegliere le spezie e le erbe aromatiche giuste per esaltarne il sapore. Puoi trovare molte idee in questa pagina dedicata alle spezie, con combinazioni raffinate e originali.
Con un contenuto di sale più elevato rispetto al salmone fresco e un sapore più deciso, il salmone affumicato si abbina bene a molti ingredienti, purché non ne coprano il gusto, che è già di per sé molto ricco.
Per il salmone affumicato puoi scegliere un accompagnamento dal gusto neutro, che lasci spazio al protagonista:
Pane, in tutte le sue varianti
Piccole preparazioni da forno (es. blinis)
Pasta (fresca o secca, per esempio tagliatelle al salmone affumicato)
Couscous e altri cereali (ottimi per insalate)
Verdure fresche
Frutta poco zuccherina (mele verdi, prugne, albicocche, kiwi, anguria, ecc.)
Puoi anche optare per abbinamenti più audaci, con ingredienti che creino un contrasto interessante con la sapidità e il gusto affumicato del pesce, come frutti dolci o aciduli (ad esempio agrumi). L’importante è dosare bene questi sapori forti per non coprire l’aroma del salmone.
Il salmone crudo, spesso servito come tartare, è perfetto per preparare insalate e combinazioni creative. Si abbina facilmente a frutta (avocado, mele, frutto della passione…) o a verdure (cetrioli, scalogni, zucchine, pomodori…). Quando è servito come sashimi o sushi, è naturalmente accompagnato da riso giapponese cotto secondo la tradizione.
Il pane, immancabile con il salmone affumicato, è un alleato da non sottovalutare. Esistono tantissimi tipi di pane che si abbinano perfettamente al salmone, permettendoti di fare un viaggio gastronomico intorno al mondo.
Pane polare o svedese (perfetto per sandwich o toast)
Pane norvegese, con farina di farro, segale, integrale e vari semi tostati
Pane al miele, più classico, ideale per i toast delle feste di Capodanno
Pane integrale
Toast svedese, per i veri appassionati
E se hai tempo, preparalo tu stesso! Scoprirai quanto è semplice e quanto può essere buono.
Come si condisce il salmone? Naturalmente secondo i tuoi gusti, ma senza esagerare, per rispettare il prodotto e valorizzarne gli aromi più sottili. Ci sono molte opzioni, e troverai ispirazione e consigli nella nostra pagina dedicata al condimento del salmone.
Puoi accompagnare il tuo salmone – fresco, crudo o affumicato – con frutta il cui contenuto zuccherino crea un bel contrasto con la sapidità del pesce, aggiungendo consistenza e freschezza al piatto. Come per le verdure, scegli frutta di stagione e locale, per ridurre l’impatto ambientale. Ecco alcune idee:
Insalata di salmone affumicato con mango e limone
Salmone al cartoccio con pere caramellate
Salmone fresco con mele verdi e spinaci
Bagel con salmone affumicato e pompelmo