Ricerca...

loupe-icon
Select your location

Qual è il colore naturale del salmone?

Il salmone deve il suo colore intenso a un pigmento, l’astaxantina, che assume principalmente attraverso l’alimentazione.

Salmone, un colore intenso – Perché il salmone è rosa? Merito di un pigmento naturale

La carne rosa del salmone è dovuta a un pigmento contenuto nella sua alimentazione: l’astaxantina. Questo pigmento naturale appartiene alla famiglia dei carotenoidi, largamente diffusi in molti organismi viventi, sia vegetali che animali. Si trova in numerosi crostacei (granchi, aragoste, gamberi, ecc.), in microalghe e in alcuni lieviti.

Il salmone, come tutti i salmonidi, non è in grado di sintetizzare l’astaxantina da solo. La assimila attraverso il consumo di krill, piccoli crostacei che vivono in acque fredde, o di gamberi naturalmente ricchi di questo pigmento. Proprio come i fenicotteri o gli ibis, il salmone assume il colore del cibo che mangia.

Per questo motivo, il colore della sua carne può variare a seconda della specie, del luogo di pesca in natura e di ciò che ha mangiato. Il salmone atlantico, quello del Pacifico o anche le trote (che assumono la stessa colorazione) possono quindi presentare sfumature diverse. Un salmone selvaggio pescato in Alaska non avrà esattamente lo stesso colore di un altro pescato, ad esempio, al largo delle coste giapponesi, né di uno allevato in Norvegia o Scozia.

Sebbene i carotenoidi conferiscano al salmone il suo colore caratteristico, hanno anche altri benefici meno visibili. L’astaxantina agisce come antiossidante, contribuendo alla crescita e al corretto funzionamento del sistema immunitario. Per questo motivo viene utilizzata anche in alimenti e integratori alimentari.


Il colore del salmone è una garanzia di qualità?

Il colore del salmone non è sempre un indicatore decisivo della sua qualità. Al banco del pesce, che si tratti di salmone fresco o affumicato, noterai spesso delle differenze di tonalità: alcuni sono arancioni o rosso intenso… Queste variazioni dipendono semplicemente dalla provenienza del pesce e dalla quantità di astaxantina assunta tramite l’alimentazione.

Tuttavia, è importante prestare sempre attenzione alla freschezza del pesce. Più che il colore, è l’aspetto della carne a fornire buoni indizi sulla qualità: deve essere brillante, con venature bianche sottili, morbida e invitante.

È bene sottolineare che il colore non influisce né sul sapore né sul valore nutrizionale del salmone. Contribuisce però all’esperienza visiva durante il consumo. In MOWI, apprezziamo particolarmente il colore intenso del nostro salmone e la sua carne soda e dalla texture perfetta.


Scegliere un salmone di qualità: conta la provenienza

La provenienza e il tipo di allevamento sono elementi chiave nella scelta di un salmone di qualità. Affidati alle certificazioni (come ASC BIO) per avere la certezza di fare una scelta consapevole.


Alimentazione trasparente del salmone allevato

Da MOWI, l’alimentazione dei nostri salmoni è preparata con grande cura, per offrire tutti i benefici di una dieta naturale.

Come in natura, i nostri salmoni atlantici si nutrono di ingredienti vegetali e marini non OGM, che contengono naturalmente astaxantina. In MOWI, questo pigmento è estratto da un microrganismo e prodotto secondo standard biologici.

Per noi, un salmone di qualità è un salmone allevato con rispetto. Dai un’occhiata ai nostri allevamenti e scopri i nostri impegni.

 

DOVE TROVARCI

Vuoi acquistare il salmone MOWI?

Dove trovarci
MOWI SIGNATURE 100 g
MOWI SIGNATURE 100 g