Ricerca...

loupe-icon
Select your location

Quale salsa dovrei usare per il mio salmone?

Ti stai chiedendo quale salsa usare per il salmone? Ecco alcune idee per esaltare questo prodotto eccezionale.

Naturalmente, un buon salmone si può gustare anche senza salsa. Ma dato che con la salsa è ancora più buono, non dovresti rinunciarci. Ecco una selezione di ricette delicate che accompagneranno perfettamente il tuo pezzo di salmone. Le tue papille gustative ti ringrazieranno. E anche i tuoi ospiti.


Le salse tradizionali, perché una ricetta che funziona non si cambia!

Salsa all’aneto

  • Spremi il succo di un limone in una ciotola

  • Aggiungi un terzo di un mazzetto di aneto fresco tritato

  • Aggiungi 2 cucchiai di crème double (intera o leggera)

  • Aggiusta di sale e pepe

  • Se vuoi, aggiungi un cucchiaino di senape

  • Servi fredda con qualsiasi tipo di salmone (fresco, affumicato, crudo ecc.)

Salsa olandese

  • Trita finemente uno scalogno (o due piccoli)

  • Macina un cucchiaio di pepe nero (ad esempio con un mattarello)

  • Metti scalogno e pepe in un pentolino

  • Aggiungi 2 cucchiai di aceto e 1 cucchiaio di acqua

  • Porta a ebollizione e lascia ridurre per 1 minuto, poi copri e lascia in infusione

  • Filtra la riduzione con un colino fine e versa il succo in una ciotola

  • Aggiungi 3 tuorli

  • Porta a bollore una casseruola con mezzo bicchiere d’acqua e metti sopra la ciotola con i tuorli, la riduzione e lo scalogno (cottura a bagnomaria)

  • Sbatti con una frusta finché il composto diventa leggermente schiumoso

  • Aggiungi poco per volta 150 g di burro chiarificato (più digeribile e indicato per intolleranti al lattosio) o burro freddo, fino a ottenere una salsa cremosa

  • Mantieni la salsa calda (ad esempio in forno a 60 °C) per non farla indurire

  • Prepara il salmone, impiatta e copri con la salsa poco prima di servire

Nota: Per una versione più leggera puoi sostituire il burro con panna liquida. Per una salsa più decisa, aggiungi qualche goccia di succo di limone dopo aver sbattuto la salsa.


Fast ma gustoso, quando il tempo stringe

Anche se sei di fretta, non rinunciare al sapore. Ecco alcune salse rapide e gustose.

Salsa agli scalogni

  • Pulisci e trita gli scalogni

  • Falli appassire in padella con burro o olio

  • Quando diventano trasparenti, sfuma con mezzo bicchiere di vino bianco secco

  • Fai evaporare quasi tutto il vino

  • Aggiungi panna fresca (densa o leggera) quanto basta per addensare la salsa

Salsa di senape e erbe

  • Porta a bollore mezzo litro d’acqua in una pentola

  • Appoggia sopra una ciotola (senza toccare l’acqua bollente)

  • Sciogli una noce di burro nella ciotola e aggiungi un cucchiaio di senape

  • Versa poco a poco 10 cl di panna liquida mescolando continuamente finché la salsa diventa cremosa

  • Aggiungi il succo di mezzo limone e tieni la salsa a fuoco basso

  • Poco prima di versarla sul salmone, aggiungi erbe fresche a piacere: erba cipollina, prezzemolo, cerfoglio, dragoncello…


Esotico, per un viaggio… e un piacere

Cucinare apre il palato, ma anche gli orizzonti.

Cetrioli

In una ciotola grande metti 1 cucchiaio di olio d’oliva, 1 di succo di limone, 1 di salsa di soia e 1 cucchiaino di zenzero macinato o grattugiato

  • Aggiungi 400 g di salmone fresco a cubetti

  • Copri e lascia marinare in frigorifero almeno 2 ore (meglio una notte)

  • Nel frattempo, trita una piccola cipolla e uno spicchio d’aglio e soffriggili in padella con un cucchiaio di olio d’oliva

  • Quando sono ben dorati, aggiungi 25 cl di passata di pomodoro, 10 cl di latte di cocco e due pomodori freschi pelati e tagliati a cubetti

  • Mescola bene e cuoci coperto per 20 minuti

  • Aggiungi il salmone marinato e cuoci a fuoco basso altri 20 minuti

  • Prima di servire, copri il salmone con la salsa e una spolverata di coriandolo fresco tritato

Salsa mango e arachidi

  • Pela un mango e taglialo a cubetti

  • Fallo rosolare in padella con una noce di burro

  • Sfuma con rum ambrato, aggiungi un cucchiaino di curry e mezzo cucchiaino di pepe verde schiacciato

  • Cuoci 5 minuti

  • Aggiungi 30 cl di brodo di pesce (meglio se fatto in casa) e tieni caldo

  • Nel frattempo, spargi 4 cucchiai di arachidi tritate su una teglia e tosta in forno a 180 °C per 20 minuti

  • Copri i filetti di salmone con la salsa e spolvera con le arachidi tostate


Gastronomia: tu sei lo chef!

Hai deciso di migliorarti per stupire i tuoi ospiti senza passare ore in cucina.

Crema di tè verde alla menta

  • Riscalda 10 cl di panna in un pentolino e togli dal fuoco al primo bollore

  • Aggiungi 2 cucchiai di foglie di tè verde e 4-5 foglie di menta fresca

  • Lascia in infusione 4-5 minuti, poi filtra e rimetti il liquido nel pentolino a fuoco basso

  • In una ciotola mescola 2 cucchiai di farina o amido con 10 cl d’acqua

  • Versa lentamente questa miscela nel pentolino mescolando fino a ottenere una crema morbida e vellutata

  • Versa la crema sul salmone caldo o freddo e decora con foglie di tè o menta

Marinatura tripla al whisky

  • In una ciotola mescola 100 ml di whisky, 1 cucchiaio di zucchero di canna, 1 cucchiaino di sale floreale, mezzo cucchiaino di pepe nero macinato, uno spicchio d’aglio schiacciato, la scorza di un limone non trattato e qualche rametto di timo fresco

  • Versa metà della marinata sul fondo di una teglia

  • Metti sopra i pezzi di salmone fresco

  • Copri con la marinata restante

  • Copri e lascia marinare in frigorifero per tutta la notte (il giorno prima di servire)

  • Il giorno dopo scola il salmone e conserva la marinata in una casseruola

  • Fai ridurre la marinata a fuoco basso mescolando fino a metà del volume

  • Spennella il salmone con la marinata ridotta e cuoci in forno a 180 °C per 6 minuti per non seccarlo

  • Poco prima di servire, spennella ancora con la marinata e aggiungi una spruzzata di succo di limone per un tocco di acidità che bilancia la salsa


E il salmone affumicato o crudo?

Anche il salmone affumicato o crudo può essere servito con una salsa. Scegli tra quelle elencate sopra, molte delle quali si consumano fredde (tranne la salsa olandese). Evita salse troppo salate per il salmone affumicato, che è già abbastanza sapido. Come per il salmone crudo, preferiamo ricette semplici che lascino spazio alla qualità del prodotto e al suo sapore originale:

  • Panna o yogurt con erbe aromatiche

  • Salse acidule a base di agrumi, mele verdi, rabarbaro ecc.

  • Marinature con olio e semi…


In cucina non è sempre necessario essere tecnici, ma saper bilanciare il prodotto, l’equilibrio degli aromi e soprattutto i tuoi gusti personali.

DOVE TROVARCI

Vuoi acquistare il salmone MOWI?

Dove trovarci
MOWI SIGNATURE 100 g
MOWI SIGNATURE 100 g