- Asia
- Europe
- North America
- Global
Il 41% dei consumatori italiani sta cercando di ridurre il consumo di carne per motivazioni legate all’ambiente e alla sostenibilità. Allo stesso tempo, il 59% sta cercando di aumentare il consumo di pesce per ragioni legate ad uno stile di vita più sano e salutare. Se si considera il profilo nutrizionale di quest’ultimo, non sorprende che i suoi benefici siano riconosciuti dai consumatori informati e attenti alla propria salute.
Il salmone fornisce più proteine e meno calorie rispetto alla carne. Una porzione da 100 g di salmone contiene 139 calorie e 23 g di proteine; una porzione da 100 g di manzo contiene 210 calorie e 20 g di proteine. Il fatto che il salmone riesca a fornire questo apporto nutrizionale con circa un decimo in meno dell’impronta di carbonio della carne bovina, è un altro ottimo motivo per consumarlo.
L’impronta di carbonio (o Carbon Footprint) rappresenta la quantità di emissioni di gas ad effetto serra generate lungo il ciclo di vita di un prodotto o di un servizio. Più il valore dell’impronta di carbonio è basso, più l’attività è considerata sostenibile.